Dott.ssa Adelina Detcheva

PSICOLOGA e PSICOTERAPEUTA A ROMA
Domande? Contattami

Vivi insicurezze, rabbia o timori?

Soffri di scoraggiamenti, tristezze, somatismi occasionali o periodici?

Cerchi sostegno e fiducia?

Posso essere di aiuto.

La crisi e la capacità di riconoscerla può diventare l’inizio di un cambiamento: stare male psichicamente, non sapendo come uscire dal malessere o anche sviluppando un disturbo, è una condizione che richiede un aiuto da parte dello specialista. Il malessere e il disturbo richiedono cura e prevenzione, proprio come l’antibiotico per la bronchite. Il sostegno può essere assicurato mediante l’esplorazione psicologica e la valorizzazione della soggettività e ha un valore anche nei casi di malattia fisica.

Quando un conflitto è urgente o tende a ripresentarsi nel tempo, condividerlo è importante. Si tratta di uno stato di ansia, di dubbio, tensione, solitudine; o di un pensiero ossessivo su cui non si ha il controllo o che ci spinge ad agire in modo impulsivo e a compiere azioni insensate dal punto di vista pratico; o si tratta del timore di essere abbandonati e smarrirsi. Questi stati possono essere utilmente indagati e compresi: elaborarli insieme produce una maggiore chiarezza, che è importante per riordinare il quadro generale.

I sintomi sono da considerare come segnali, come occasioni per iniziare a riconoscere la sofferenza e l’interessamento alla propria identità. Allenarsi a trattare il disagio è importante. Solitamente aumentare la capacità di riflettere su più piani è di aiuto: il modo più adeguato può essere con la psicoterapia o analisi individuale oppure per chi ha interesse all’ascolto e al confronto con l’altro, all’interno di un gruppo terapeutico.

Prenota Ora Il Consulto Gratuito

ansia depressione insonnia attacchi di panico

Quando un conflitto è urgente o tende a ripresentarsi nel tempo, condividerlo è importante. Si tratta di uno stato di ansia, di dubbio, tensione, solitudine; o di un pensiero ossessivo su cui non si ha il controllo o che ci spinge ad agire in modo impulsivo e a compiere azioni insensate dal punto di vista pratico; o si tratta del timore di essere abbandonati e smarrirsi. Questi stati possono essere utilmente indagati e compresi: elaborarli insieme produce una maggiore chiarezza, che è importante per riordinare il quadro generale.

Come posso aiutarti?

…con la Presenza e l’Ascolto

E’ possibile riuscire a collaborare e comprendere perché ora, o da tempo, un conflitto o un’ansia costante non si sono risolti: la presenza e l’ascolto del terapeuta e dell’analista svilupperanno un movimento trasformativo.

…con un metodo Costante

Ricreare un ordine soggettivo nel quale i problemi possono presentarsi più chiaramente e sono sentiti più propri, è utile per affrontarli.

…con la Psicoterapia e l’Analisi

E’ possibile imparare a dialogare meglio con se stessi, con le parti vulnerabili più profonde. Partire dal racconto delle esperienze di vita e sviluppare un buon legame con lo specialista curante è un inizio essenziale.

Il mio approccio

Psicologa, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta. Iscritta presso l’Ordine del Lazio dal 2015. Membro dell’Associazione Argo Onlus, è redattrice presso la rivista Gruppo: Omogeneità e differenze. Libera professionista, lavora in contesto individuale con persone adulte con difficoltà nel ciclo di vita e/o psicopatologia.

In tutto il mio percorso il fulcro principale è stato quello di aiutare l’altro a riconoscere il suo mondo inconscio, profondo, le radici della sua soggettività, il motivo del suo ammalarsi, la ricerca di validare un diverso diritto al vivere .

Il lavoro insieme è mirato ad un processo di cura attraverso il metodo delle libere associazioni, il racconto di sogni, l’analisi delle difese. 

Il processo trasformativo aiuta a dare differenti significati alle esperienze, nuovo ordine ai pensieri, alle emozioni, ai sentimenti e alla capacità di fare progetti, per riuscire ad affermare meglio la propria presenza nella famiglia, nel lavoro, nella vita mediante il riordino della propria personalità e la riattivazione delle sue risorse.

La dott.ssa Adelina Detcheva collabora con la dott.ssa Stefania Marinelli per colloqui, valutazioni, inserimenti. Entrambe socie di ARGO (Associazione per la ricerca sui gruppi omogenei) e redattrici della omonima rivista.

30

ANNI DI ESPERIENZA

Cosa dicono di me

Silvia Baroni
Silvia Baroni
2022-03-30
Conoscenza profonda ventennale ... da ragazza fragile e timorosa di vivere a donna adulta capace di gestire al meglio la propria vita ... grazie al percorso analitico con la dottoressa Marinelli!
luciana durante
luciana durante
2022-03-21
La dottoressa Marinelli mi ha seguito con calore e attenta partecipazione in una fase della mia vita segnata da forte disagio psichico ed esistenziale. Grazie alla sua professionalità e al suo proficuo aiuto sono riuscita a dipanare il groviglio di malesseri in cui ero precipitata.
Adelina Detcheva
Adelina Detcheva
2022-03-20
giorgia morgese
giorgia morgese
2022-03-19
Federico Dazzi
Federico Dazzi
2022-03-19

Come lavorare insieme?

Il Primo Colloquio

Valutare se vi sia bisogno di un percorso, o piuttosto di un
chiarimento, o in qualche caso di una unica occasione di dialogo, è
una opportunità. A volte possiamo scoprire di avere più risorse di
quelle che credevamo, o al contrario che il compito è più arduo.
Un colloquio esplorativo può aiutare a valutare il da farsi: il
confronto con qualcuno che nei suoi studi e nella sua pratica è
diventato esperto e allenato è essenziale. Servirà a comprendere
se vi è un bisogno reale di aiuto; se sia adatto il lavoro individuale
di conoscenza di sé, o invece l’inserimento in un gruppo.

Decidere

Solitamente, chi tende alla riservatezza e al legame personale e ha
bisogno di sentirsi riconosciuto meglio come soggetto singolo
preferisce svolgere un processo evolutivo all’interno di un
contesto di psicoterapia e analisi individuale. Chi è curioso,
interessato ad altri, a valorizzare la condivisione e a conoscere se
stesso in relazione ad altri potrà intraprendere un processo di
cambiamento all’interno di un gruppo.

Spazio personale

La psicoterapia psicoanalitica e l’analisi danno sostegno e
valorizzano il processo evolutivo della persona che si rivolge al
professionista per un aiuto psicologico. Si avvia così un lavoro
psicologico in un percorso in cui ci si sente protetti e la cui durata
si dispiega in una temporalità individuale.

Dott.ssa Adelina Detcheva

Psicologa, Psicoterapeuta a Roma

Mi occupo di risolvere queste problematiche...

Esempi di come si lavora in un contesto individuale sono i
percorsi di consulenza breve, di psicoanalisi e di psicoterapia
psicoanalitica. La consulenza si compone di alcuni incontri (solitamente 4-5) e aiuta a definire il lavoro psicologico ed emotivo da svolgere; in alcuni casi, pochi incontri bastano.

In altre circostanze vi è il bisogno di proseguire con un percorso di
psicoterapia o psicoanalisi.

Ricevo su appuntamento
nello Studio in via Acaia 69, 00183 Roma RM

 

Prenota ora il Consulto Gratuito

Se è arrivato il momento di contattare uno specialista, è possibile prenotare un incontro preliminare telefonico, o mediante messaggio o via mail, per parlare brevemente delle ragioni che si trovano all’origine della richiesta di aiuto, e concordare un appuntamento.

Dott.ssa Adelina Detcheva

via Acaia 69, 00183 Roma RM | Email: adelina.detcheva@gmail.com  | Tel.: 389.218.15.22